Negli studi parte il fondo negoziale

Pubblicato il 31 maggio 2007

ha autorizzato all’esercizio Previprof, il Fondo pensione che interessa circa un milione e mezzo di dipendenti degli studi professionali. Previprof ha una struttura multicomparto e prevede due opzioni di investimento, una di garanzia e una bilanciata, per rispondere alle esigenze dei contribuenti secondo età propensione al rischio e retribuzione. Il fondo di garanzia ha come finalità la realizzazione di rendimenti pari almeno al Tfr, in un orizzonte temporale pluriennale. La struttura contributiva prevede il 100% della quota Tfr per i lavoratori occupati dopo il 28 aprile 1993 e il 50% della stessa per quelli già occupati a quella data, cui si aggiunge una contribuzione volontaria dello 0,25%, più una quota datoriale di pari entità. La misura contributiva viene scelta dal lavoratore al momento dell’adesione e può essere variata. Per aiutare i lavoratori ad orientarsi, Previprof ha attivato un call center (06/54220769) e un indirizzo di posta elettronica (info@previprof.it). Sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 di ieri è apparsa la delibera sull’adeguamento dei fondi preesistenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy