Nei rifiuti si estende il recupero agevolato

Pubblicato il 23 maggio 2006

E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale”, n. 115 del 19 maggio, il Dm che modifica la stesura originale del precedente decreto ministeriale del 5 febbraio 1998, che era stato condannato dalla Corte di giustizia europea per l’omessa indicazione delle quantità massime di rifiuti, per tipologia, che possono essere oggetto di recupero senza autorizzazione. Il nuovo Dm 186 è fondamentale anche per l’applicazione di alcune norme centrali del nuovo Testo unico ambientale (Dlgs 152/06) sulla gestione dei rifiuti, anche se su questo continuano a gravare molte incognite. Le principali novità contenute nel Dm 186 del 5 aprile 2006 riguardano gli allegati 4 e 5 (di nuova introduzione) che indicano rispettivamente la quantità di ciascuna tipologia di rifiuti che può essere recuperata in ciascun impianto e le norme tecniche per gli impianti di recupero che effettuano la messa in riserva. L’articolo sua volta, specifica che la quantità di rifiuti messa in riserva presso ogni impianto o stabilimento non può eccedere il 70% della quantità di rifiuti individuata nell’allegato 4. Il limite si riduce al 50% in caso di rifiuti combustibili. Altre novità riguardano, poi, il campionamento e analisi a carico del titolare dell’impianto e il test di cessione, che serve a simulare il comportamento del rifiuto in discarica.

 

Nella “Gazzetta Ufficiale” di ieri, n. 117, è stata pubblicata la deliberazione del ministero dell’Ambiente del 26 aprile relativa all’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali, in base all’articolo 212 del Dl 152/06, il Testo unico ambientale. In allegato al testo i modelli per la richiesta di iscrizione all’Albo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy