Nella Ue vince la pubblicità etica

Pubblicato il 28 febbraio 2006

La proposta della direttiva Bolkestein sulla liberalizzazione dei servizi nel mercato interno all’Unione europea è stata bloccata dal Parlamento di Strasburgo, che ha bocciato le aperture della Commissione sulle possibilità di sopprimere i divieti totali delle comunicazioni commerciali per le professioni regolamentate e sull’applicazione del principio del Paese d’origine non solo per l’accesso alle attività professionali ma anche per le regole in materia di pubblicità. Il Parlamento europeo, con la risoluzione approvata lo scorso 16 febbraio, ha cancellato ogni richiamo all’eliminazione dei vincoli in materia di pubblicità e ha richiesto agli Stati, d’intesa con , l’adozione di codici di condotta, elaborati da Ordini e associazioni professionali che contengano principi deontologici in materia di comunicazioni commerciali relative alle professioni regolamentate. Questi codici dovranno essere compatibili con le norme di etica professionale giuridicamente vincolanti negli Stati membri, anche se l’eliminazione del principio del Paese d’origine, di fatto, lascia ampia libertà di agire agli Stati.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

26/09/2025

Omissioni contributive: meno sanzioni, più entrate per lo Stato

26/09/2025

Valutazione delle rimanenze di magazzino

26/09/2025

CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda

26/09/2025

Assonime: criteri per qualificazione delle PMI in caso di mutamenti dimensionali

26/09/2025

Scadenza LIPE 2° trimestre 2025 entro il 30 settembre

26/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy