Nelle esportazioni il cumulo ferma la detrazione

Pubblicato il 08 dicembre 2006

di giustizia Ue ha emesso ieri la sentenza sulla causa C-240/05, stabilendo che le cessioni intracomunitarie e le esportazioni, se relative ad operazioni esenti all’interno dello Stato, non consentono la detrazione dell’imposta sugli acquisti, anche se il loro consumo avviene fuori del territorio nazionale (articolo 8 del Dpr 633/72 e 41 del Dl 331/93). In particolare, ha rilevato che le operazioni esenti da Iva (articolo 13 della VI direttiva Ue, n. 77/388/Cee ed articolo 10 del Dpr 633/72) non consentono il diritto alla detrazione dell’imposta sugli acquisti. Anche quando, come detto, si riferiscono ad esportazioni e cessioni intracomunitarie, in quanto il regime dell’esenzione che non consente la detrazione è prevalente rispetto al regime Iva ordinario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy