Nelle partite tra amici lo sgambetto è vietato

Pubblicato il 28 novembre 2008

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44306 del 27 novembre 2008, ha confermato la condanna per lesioni impartita ad un calciatore che, durante una partita di calcio dilettantistica, aveva fatto lo sgambetto ad un avversario, rompendogli i legamenti. I giudici di legittimità precisano che l'illecito penale può configurarsi anche nel corso di una partita di calcio amichevole, tra compagni di scuola, perché, in ogni caso, dev'essere escluso il gioco pericoloso. Lo sgambetto, azione, cioè, di chi incrociando il proprio piede con le gambe dell'avversario tenta di farlo cadere per arrestare irregolarmente l'azione, è “estraneo alle caratteristiche della partita amichevole o amatoriale, nella quale il rischio di subire lesioni gravi, con effetti permanenti, come quelli causati in questo caso, non solo è preventivo, ma anche non può essere accettato”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy