Nessuna estensione automatica per il giudicato penale

Pubblicato il 08 marzo 2006

La Corte di Cassazione – sentenza 2499 del 9 gennaio 2006 – afferma che nessuna autorità di cosa giudicata possa essere attribuita in modo automatico alla sentenza penale, di condanna o assoluzione, emessa dall’autorità giudiziaria ordinaria in materia di reati tributari e divenuta irrevocabile, nel separato giudizio tributario. Di conseguenza, il giudice tributario è comunque tenuto alla verifica della rilevanza delle prove nell’ambito specifico, anche, cioè, quando i fatti materiali accertati in sede penale siano i medesimi per i quali il Fisco abbia esercitato accertamenti verso il contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy