Niente dichiarazione di responsabilità per disabili psichici

Pubblicato il 03 giugno 2006

L’Inps, con il messaggio 15641 del 31 maggio precisato che le dichiarazioni di responsabilità, previste dalla legge n. 662/1996, non devono essere richieste ai disabili intellettivi e psichici. A tal proposito, l’Istituto con la circolare n. 120/2005 ricorda che già a suo tempo sono state esonerate dal rilascio di tale dichiarazione alcune categorie di soggetti. Si tratta, nello specifico, dei titolari di prestazioni Invcic, dei disabili intellettivi e dei minorati psichici che hanno presentato il certificato medico ai sensi dell’articolo 1, comma 254, della legge n. 662 del 1996. Di conseguenza vengono richiamate le sedi a porre attenzione sulla stretta osservanza delle disposizioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy