“Niente filtri per il web”

Pubblicato il 12 dicembre 2008 Il Tribunale penale di Milano dovrà giudicare Google Italy in merito all'imputazione per diffamazione aggravata e per trattamento illecito di dati personali nella vicenda relativa ai filmati sul minore down di Torino, vessato ed umiliato da alcuni coetanei. In caso di condanna, passerebbe il principio di uniformazione della rete ai media tradizionali. Marco Pancini, avvocato e responsabile dei rapporti istituzionali di Google, sottolinea che, data la natura free del sistema internet, non è possibile vagliare in anticipo tutti i contenuti che vengono caricati dai privati. La politica di Google - precisa Pancini - è quella di “abituare la platea degli utenti della rete a gestire la propria libertà in modo corretto”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy