Niente più Ilor ma le sanzioni sopravvivono

Pubblicato il 01 settembre 2008 Nonostante l’Ilor sia stata da tempo sostituita dall’Irap, ancora oggi è valido l’obbligo per il contribuente di corrispondere il tributo per i periodi in cui la normativa era in vigore e, soprattutto, di versare le sanzioni all’epoca previste. La decisione è stata presa dai giudici di merito con sentenza n. 21168/08. La Corte di cassazione, in tal modo, ha respinto il ricorso di un professionista che era stato oggetto di accertamento e che in base al metodo induttivo aveva visto applicarsi un maggior imponibile Irpef e Ilor con particolare riferimento alle spese sostenute per una autoveicolo e l’abitazione principale. Le motivazioni addotte dal contribuente sono state respinte, in quanto secondo i giudici di legittimità la determinazione del reddito effettuata in base all’applicazione del redditometro è da considerarsi del tutto esatta anche se gli indici di riferimento sono contenuti in decreti ministeriali emanati in epoca successiva al periodo d’imposta. Spetta, dunque, al contribuente dimostrare che il reddito presunto non esiste oppure è minore. Inoltre, è stato anche chiarito che l’abrogazione dell’Ilor non ha fatto venir meno l’obbligo del contribuente di provvedere al pagamento del tributo per gli anni in cui questa normativa è stata in vigore né, tantomeno, è stato abrogato l’illecito costituito da una dichiarazione infedele. Di conseguenza, continuano ad applicarsi ad esso le relative sanzioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy