No al recupero dei dazi se c’è buona fede

Pubblicato il 19 giugno 2006

Diversi sono stati finora gli interventi che i giudici di legittimità sia nazionali che comunitari hanno dovuto affrontare in merito al problema del recupero dei dazi nei casi in cui vi era l’emissione da parte di un Paese terzo “cooperante” di un certificato d’origine poi rivelatosi inesatto. L’origine doganale delle merci, i certificati emessi e la buona fede dell’importatore sono solitamente considerati come elementi che determinano l’impossibilità per le autorità comunitarie di recuperare a posteriori il dazio relativo a comportamenti irregolari commessi nello Stato di esportazione. Tuttavia, i sopra citati elementi mal si conciliano tra di loro, portando così di fatto all’apertura di interminabili contenziosi. Data la difficile interpretazione del Codice doganale comunitario circa l’origine dei beni, viene fatto salvo il principio della buona fede. Per evitare la corresponsione dei maggiori dazi doganali dovuti, l’importatore deve infatti provare di essere stato in buona fede all’atto della presentazione all’autorità doganale di certificati di origine preferenziale, poi rivelatisi falsi, fornendo la prova della sussistenza di tutte le condizioni richieste dall’articolo 220, paragrafo 2, lettera b) del Codice doganale. Per ovviare a tutti i numerosi problemi interpretativi della norma in questione si dovrebbe riconoscere ampia validità ai certificati emessi da autorità di Paesi terzi “cooperanti” oppure si dovrebbe abbandonare del tutto il sistema dei certificati imponendo, in via preventiva e non come ora a posteriori, agli importatori di acquisire ulteriori elementi probatori.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy