No all'applicazione congiunta di accertamento induttivo e sintetico per la determinazione di maggior reddito

Pubblicato il 14 ottobre 2013 La Commissione tributaria Liguria, con sentenza 47/05/2013, interviene sull'applicazione contemporanea di due tipi di accertamento, l'analitico-induttivo e il sintetico, diretta alla determinazione di maggiori ricavi di un titolare di ditta individuale.

A seguito di avviso per Irpef, Iva e Irap, emesso nei confronti di una titolare di ditta individuale, il Fisco aveva, poi, accertato induttivamente maggiori ricavi e reddito, ricalcolando, di conseguenza, una maggiore Irpef, Iva e Irap.

La Commissione tributaria provinciale ha respinto l'atto impugnato, mentre la Ctr Liguria ha accolto l'appello, dal momento che non possono utilizzarsi insieme due diverse tipologie di accertamento, perché una, l'accertamento induttivo, è indirizzata a stabilire ricavi e compensi presunti in relazione all'attività di impresa o di lavoro autonomo, l'altra, l'accertamento sintetico, è diretta a definire il reddito complessivo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy