Non ammissibile il demansionamento unilaterale, neanche se diretto ad evitare il licenziamento del dipendente

Pubblicato il 19 settembre 2013 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21356 del 18 settembre 2013, ha stabilito che addurre ragioni organizzative, al fine di giustificare il demansionamento unilaterale del lavoratore, non è ammissibile, neanche quando questo comportamento sia diretto ad evitare l'azione estrema del licenziamento.

La Corte cita l'art. 2103 del codice civile, mettendo in evidenza come lo ius variandi di cui gode il datore di lavoro può essere esercitato solo affidando al lavoratore mansioni compatibili con il livello di inquadramento e con la professionalità acquisita.

Nel caso specifico, si è accertato che tale compatibilità non sussisteva, in quanto le nuove mansioni avevano perso completamente i caratteri di autonomia e di responsabilità, che invece sussistevano nello svolgimento delle precedenti mansioni.

In conclusione, il datore di lavoro deve verificare che il dipendente non possa essere ricollocato in mansioni equivalenti e il demansionamento diretto ad evitare il licenziamento diviene possibile solo nel caso in cui sia espresso il consenso da parte del lavoratore allo svolgimento di mansioni inferiori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy