Non c’è demansionamento in caso di ferie forzate per esigenze organizzative dell’azienda

Pubblicato il 17 agosto 2009

Il mancato espletamento della propria attività lavorativa a causa di ferie forzate e prolungate non può essere oggetto di risarcimento da parte del datore di lavoro, se quest’ultimo ha dovuto provvedere in tal senso a causa del ricorrere di motivi giustificabili e comprovate ragioni organizzative e tecniche. Secondo i Supremi giudici – sentenza n. 1778/2009 – non è illegittimo il comportamento del datore di lavoro che ha tenuto a riposo, a casa sua, una dipendente ponendola in una condizione di “ferie perduranti”, piuttosto che adottare procedure di mobilità o riassorbimento in altre aree produttive, se il tutto è giustificato da un esubero di personale dovuto a una riorganizzazione aziendale. Non c’è, dunque, demansionamento.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy