Non costituisce reddito il fabbricato espropriato e locato

Pubblicato il 30 gennaio 2012 Con la sentenza n. 236/1/11, della Commissione tributaria provinciale di Bari, è stato accolto il ricorso di un contribuente contro l'attribuzione a “reddito da fabbricati” dei canoni di locazione di un fabbricato espropriato dato in locazione.

Al ricorrente, l'immobile in questione era stato pignorato e affidato ad un custode giudiziario che, su consenso del giudice dell'esecuzione, lo aveva dato in affitto percependone i canoni.

All'opposto della richiamata risoluzione dell'Agenzia delle entrate n. 158/E/2005 - secondo la quale il debitore esecutato rimane comunque proprietario del proprio bene e, conseguentemente, i canoni di locazione vanno dichiarati come redditi di fabbricato - i giudici della Ctp hanno precisato che, nel caso in esame, il contribuente non aveva percepito i canoni di locazione, ricevuti invece dal custode giudiziario e che, nell'ambito della procedura esecutiva immobiliare, erano stati distribuiti “senza alcuna attribuzione a favore del ricorrente”.

Non è pertanto dovuta l'Irpef sul reddito da fabbricato considerato insussistente dalla Commissione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy