Non è elusione aiutare i propri figli

Pubblicato il 07 luglio 2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11357 del 6 luglio 2012, stabilisce che non costituisce operazione elusiva la donazione di un terreno ai due figli, poi rivenduto ad una società che cedeva un appartamento a ciascuno dei due oltre al conguaglio dell'importo e respinge il ricorso presentato dalle Entrate che avevano notificato un accertamento sulla plusvalenza realizzata.

I giudici di Cassazione, nel confermare le precedenti decisioni a favore del contribuente prese dalle Commissioni tributarie provinciale e regionale, non ravvedono in questo caso un uso distorto della norma che rende indebito il risparmio fiscale conseguito, ma la volontà del donante di beneficiare i propri figli nelle scelte determinanti per il loro futuro, anticipando gli effetti della successione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy