Non è reato l’accesso al file del collega

Pubblicato il 27 aprile 2007

L’accesso illegittimo ai file protetti di un collega può costare il posto di lavoro, ma non costituisce reato. Su questa fattispecie si è pronunciata di Cassazione con due sentenze, una della Sezione Lavoro (n. 153 del 9 gennaio) e una della Quinta Penale (n. 6459 del 15 febbraio). I giudici, infatti, hanno ritenuto legittimo il licenziamento del dipendente per violazione dell’obbligo di fedeltà del lavoratore, di cui all’articolo 2105 del Codice civile, ma in sede penale lo hanno assolto dal reato di accesso abusivo a sistema informatico, perchè il dipendente, per accedere al sistema, si è avvalso di strumenti e di dati di cui era legittimamente in possesso, senza violare alcuna misura di protezione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy