Notai a confronto su mercati e regole

Pubblicato il 25 novembre 2008

Si apre giovedì, a Firenze, il 43° Congresso nazionale del Notariato sul tema “Notariato: istituzione essenziale per il paese, mercatismo e regole, semplificazioni e Pubblici registri”. I lavori saranno incentrati sul ruolo svolto dal notaio come delegato dello Stato per il controllo di legalità, per la certezza dei diritti e l'affidabilità dei pubblici registri. Al congresso, che si annuncia sarà il più partecipato nella storia della categoria, sono attesi oltre 2.300 iscritti e 3 mila presenze complessive. Interverranno, alla cerimonia di inaugurazione, il presidente del Consiglio nazionale, Paolo Piccoli, il presidente della Cassa, Francesco Maria Attaguile, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e del Lavoro, Maurizio Sacconi. Venerdì, si terrà l'assemblea plenaria con le relazioni dei presidenti Piccoli ed Attaguile e dei rappresentanti delle associazioni nazionali di categoria. Per sabato, è previsto il forum ”Autonomia degli enti di previdenza per un moderno sistema di welfare e a sostegno dello sviluppo del paese” promosso dalla Cassa nazionale del Notariato, mentre domenica il congresso si concluderà con un dibattito su “Mercatismo e regole, semplificazioni e Pubblici registri”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy