Notai, obbligo di spiegazione

Pubblicato il 12 agosto 2008
Dal testo aggiornato del Codice deontologico del notariato, entrato in vigore il 31 luglio scorso, emerge la volontà della categoria di prestare maggiore attenzione all'esigenza di protezione e informazione delle parti, nonchè di garanzia della qualità della prestazione notarile. E' stato così inserito l'obbligo di lettura della scrittura privata autenticata; inoltre, il notaio dovrà dare alle parti i chiarimenti richiesti e ritenuti utili ad integrazione della lettura dell'atto. Nuove sono le norme relative agli uffici secondari. In materia di pubblicità, il codice consente una informativa utilizzata come mezzo per dare utili informazioni ai possibili utilizzatori, che non sia intesa come strumento di accaparramento della clientela altrui. La violazione delle norme deontologiche sarà punita con sanzioni che vanno dalla censura fino alla sospensione ed alla espulsione dall'Albo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy