Notifica alla residenza

Pubblicato il 08 giugno 2006

La notificazione di un avviso di accertamento consegnata nella residenza anagrafica del contribuente è legittima se egli non ha eletto domicilio presso una persona o un ufficio nel Comune del proprio domicilio fiscale (Corte di Cassazione, sentenza 11081 del 3 aprile 2006, depostata il 12 maggio 2006). Nel caso di specie, il contribuente aveva indicato nella dichiarazione dei redditi, quale domicilio fiscale, l’indirizzo dell’esercizio commerciale in seguito chiuso, non preoccupandosi di eleggere il domicilio con le modalità di legge. La notifica dell’atto di accertamento era stata, quindi, consegnata alla madre convivente, nel luogo della residenza anagrafica. A norma dell’articolo 60 del Dpr 600/1973, richiamato nella pronuncia, dispone che la notifica vada eseguita nel luogo di domicilio fiscale del destinatario, salva l’ipotesi di elezione del domicilio, che deve risultare dalla dichiarazione annuale, ovvero da altro atto comunicato al Fisco. In mancanza di questo adempimento “l’avviso di accertamento fu notificato, appunto, nel domicilio fiscale del contribuente, ricavato dall’anagrafe comunale”.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy