Novità per gli enti locali nel DL 174/2012

Pubblicato il 12 ottobre 2012 Il decreto legge n. 174, del 10 ottobre 2012, concernente “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamente degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012” apporta con l'articolo 3 modifiche al Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali.

Le nuove disposizioni vedono il potenziamento del ruolo del responsabile di ragioneria che, secondo le nuove disposizioni, deve esprimere il proprio parere su ogni proposta di deliberazione che comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente e che, come da variazione apportata all'articolo 109 del TU, può essere revocato dal suo incarico esclusivamente in caso di grave irregolarità riscontrata nell'esercizio delle funzioni assegnate.

L'inserimento del comma 2-bis all'articolo 234 del TU, prevede che nei comuni con popolazione superiore a 60.000 abitanti e in quelli capoluogo di provincia un componente del collegio dei revisori sia nominato tra i dipendenti dei Ministeri dell'interno e dell'economia.

La nuova disposizione non chiarisce se anche i nuovi destinatari degli incarichi dovranno possedere gli stessi requisiti richiesti ai professionisti iscritti all'Albo dei revisori legali o dottori commercialisti per essere nominati tra gli organi di revisione degli enti locali, che rimangono esclusi dall'assegnazione di circa 250 incarichi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario

20/11/2025

Energy Release 2.0: approvate nuove regole operative MASE

20/11/2025

Controllo delle importazioni (ICS2): obbligo per i vettori dal 1° gennaio 2026

20/11/2025

Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande

20/11/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro

20/11/2025

Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici

20/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy