Nuove pensioni alla ricerca di chiarimenti

Pubblicato il 03 gennaio 2008

La legge n. 247/2007, che ha recepito il protocollo sul Welfare, stabilisce che, dal 1° gennaio 2008, per le pensioni di anzianità sono necessari 58 anni di età (59 per gli autonomi) e 35 anni di contributi. La legge ha inoltre introdotto le finestre per la vecchiaia: quattro per il ritiro anticipato con 40 anni di contributi, due per le anzianità con 35 anni di contributi. Di fatto, la riforma del Welfare non incide sui requisiti della pensione di vecchiaia, ma dispone che ci siano delle decorrenze fisse: da quest’anno, infatti, non si potrà più andare in pensione dal mese successivo al compimento di 60 anni per le donne e di 65 per le donne. Molti sono i dubbi, soprattutto a causa dell’effetto combinato tra finestre, età anagrafica, quote e scalini. Per questo, da oggi, è attiva la casella di posta elettronica pensioni@ilsole24ore.com, a cui i lettori potranno inviare i quesiti sulla riforma del sistema previdenziale. Le risposte degli esperti del Sole-24 Ore saranno pubblicate sulle pagine del quotidiano.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy