Nuovo filtro sui ricorsi e procedimenti sprint

Pubblicato il 30 aprile 2009
Il progetto di riforma del processo civile, approvato ieri dalla Camera, prevede diverse misure volte allo snellimento dell'arretrato processuale. La Camera ha provveduto a ritoccare le norme sul filtro in Cassazione prevedendo l'istituzione di una sezione ad hoc per la valutazione delle due condizioni di inammissibilità dei ricorsi: quando cioè il provvedimento impugnato è conforme all'orientamento della Corte ed in caso di manifesta infondatezza della censura di violazione del giusto processo. Altra novità riguarda la possibilità dell'assunzione della testimonianza in forma scritta: con il consenso delle parti, il giudice potrà acquisire la deposizione trasmettendo al teste un modulo che, una volta compilato con le risposte, dovrà essere depositato in cancelleria. Prevista anche la facoltà, per il giudice, di rafforzare le sentenza attraverso la determinazione, su istanza di parte, di una somma spettante al vincitore della lite per ogni violazione o inosservanza successiva alla pronuncia. Arriva anche il nuovo processo sommario di cognizione con tempi e contraddittorio ridotti ed ordinanza finale che se non impugnata assumerà la forma di sentenza. Cancellato il rito societario con la precisazione che, nella fase transitoria, le controversie già avviate secondo questo rito saranno proseguite nelle forme “commerciali”. Infine, aumenta la competenza per valore dei giudici di pace passando dagli attuali 2.500 a 5.000 euro nelle cause relative a beni mobili e da 15.000 a 20.000 euro nelle cause per risarcimento danni da circolazione di veicoli o natanti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy