Vigilanza privata col GPS ma a tutela dei lavoratori

Pubblicato il 01 giugno 2018

Il Garante privacy, con provvedimento n. 232 del 18 aprile 2018, a seguito di richiesta di verifica preliminare, ha dato il via libera alla geolocalizzazione, attraverso smartphone e tablet, del personale di una società che effettua servizi di vigilanza privata e trasporto valori, prescrivendo misure a tutela della riservatezza dei lavoratori.

Infatti, benché l'applicazione installata sui dispositivi mobili sia finalizzata a garantire la sicurezza delle pattuglie; l'ottimizzazione delle assegnazioni e distribuzione degli interventi consentirà di inviare segnali di allarme in caso di pericolo, per il Garante è necessario che:

Inoltre, i dati raccolti dal sistema potranno essere consultati dagli addetti alla centrale operativa e dalla direzione informatica della società, muniti di apposite credenziali e profili autorizzativi, in particolare per l'estrazione dei dati e, ad ulteriore tutela dei dipendenti, sarà escluso l'utilizzo dei dati per finalità di controllo dei lavoratori o per scopi disciplinari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy