Opzione donna Proroga possibile

Pubblicato il 06 maggio 2016

La Legge di Stabilità 2016, all’art. 1, comma 281, ha previsto la possibilità di proseguire la sperimentazione dell'opzione donna oltre il 2015 se dal monitoraggio annuo risulti un onere previdenziale inferiore rispetto alle previsioni di spesa, avuto riguardo anche alla proiezione negli anni successivi.

Per questo, entro il 30 settembre prossimo (e poi ancora il 30 settembre di ogni anno), il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, trasmetterà alle Camere una relazione sull'attuazione della sperimentazione in questione e se vi saranno risorse risparmiate, rispetto alle previsioni, un provvedimento legislativo potrà disporre l'impiego delle risorse non utilizzate per interventi con finalità analoghe all’opzione donna o la prosecuzione della medesima sperimentazione.

Si ricorda che, in virtù del c.d. regime sperimentale donna, le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2015 abbiano maturano un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni (per le gestioni esclusive dell’AGO 34 anni, 11 mesi e 16 giorni) e un’età anagrafica pari o superiore a 57 anni e 3 mesi per le dipendenti e 58 anni e 3 mesi per le autonome, a prescindere dalla data di decorrenza del trattamento pensionistico, possono conseguire il diritto all’accesso al trattamento pensionistico di anzianità, optando per la liquidazione del trattamento secondo le regole di calcolo del sistema contributivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy