Outsourcing in Irap

Pubblicato il 03 giugno 2009 Con l’ordinanza n. 12078, depositata il 25 maggio 2009, la Suprema corte di cassazione chiarisce che l’utilizzo di personale e fattori produttivi, anche se forniti da una società di servizi (in outsourcing), è indice della sussistenza dell’autonoma organizzazione in capo al lavoratore autonomo. Il criterio della sussistenza dell’autonoma organizzazione è insormontabile, a nulla rilevando il mezzo giuridico con cui quest’ultima viene messa in atto. Pertanto, ai fini dell’assoggettamento all’Irap conta la concreta possibilità dell’utilizzo abituale da parte di esercenti arti e professioni di beni strumentali, capitale e personale idonei a potenziare l’autonoma organizzazione. Il caso esaminato dai giudici riguarda uno studio professionale che si avvale di dipendenti riferibili ad una società di servizi per ottenere forme di collaborazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy