Paga il prof se l'alunno si fa male

Pubblicato il 09 dicembre 2008

Con una recente decisione, la n. 26972 dell'11 novembre 2008, la Corte di cassazione, a Sezioni unite, intervenendo sul tema del risarcimento del danno avente carattere non patrimoniale, ha ravvisato la presenza di un vincolo negoziale, tra scuola e allievo, che si instaura nel momento dell'accoglimento della domanda di iscrizione e che include l'obbligazione di vigilare sulla sicurezza e sull'incolumità dell'alunno, nel tempo in cui fruisce della prestazione scolastica. La responsabilità giuridica emerge, in particolare, nel caso in cui l'alunno procuri un danno a se stesso. La decisione della Suprema corte è di notevole interesse in quanto riguarda un argomento sul quale vi erano orientamenti contrapposti. In particolare, attraverso una lettura costituzionalmente orientata dell'art. 2059 del codice civile, secondo cui il danno non patrimoniale è risarcibile nei casi determinati dalla legge, e nel rilievo che i diritti inviolabili consacrati nella carta costituzionale – come il diritto alla salute - non possono restare preclusi dal richiamo dell'articolo citato, si assume l'esistenza di un danno non patrimoniale anche in presenza di situazioni giuridiche di natura contrattuale. Conseguentemente, l'alunno che si procura una autolesione ha diritto ad ottenere il risarcimento del pregiudizio subito sotto il profilo anche non patrimoniale. Quanto al docente, poi, egli, avendo il complessivo obbligo di istruire ed educare l'allievo, assume anche uno specifico e peculiare obbligo di protezione e vigilanza. Ne deriva, come conseguenza processuale, che mentre l'attore dovrà soltanto provare che il danno si è verificato nel corso dello svolgimento del rapporto, sarà onere della scuola e del docente dimostrare l'impossibilità di evitarlo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy