Paradisi, costi divisi in Unico

Pubblicato il 23 marzo 2006

Ieri, su “Gazzetta Ufficiale” n. 68, Supplementi ordinari 67 e 68, è stata pubblicata la versione definitiva dei modelli Unico per le società di capitali e per gli enti non commerciali, con i modelli di comunicazione per il consolidato nazionale e mondiale. Per Unico Sc 2006 resta confermato che l’estensione delle regole sulle Controlled Foreign companies (Cfc) alle collegate estere (articolo 168 del Tuir) non s’applica ai redditi 2005. Sopravvive, quindi, la norma alternativa sull’indeducibilità dei costi da paradisi fiscali, subordinante la deduzione alla separata indicazione nel modello. I soggetti che nel 2005 abbiano acquistato beni o servizi da società collegate residenti in Paesi black list sono, dunque, tenuti all’indicazione separata dei costi che intendono dedurre, mediante apposite variazioni in aumento e in diminuzione, e a fornire, nel caso intervenga una richiesta degli uffici, la prova che le imprese estere svolgono prevalentemente un’attività commerciale effettiva o che le operazioni realizzate rispondono ad un effettivo interesse economico ed hanno avuto concreta esecuzione. Le regole per la deduzione dei costi da paradisi in Unico 2006 seguono tre differenti percorsi in relazione all’applicazione degli articoli del Tuir che le prevedono (167 e 168 per la disciplina sulle Cfc; 110, commi 10 e 11 per le regole sull’indeducibilità dei costi da paradisi), a seconda che il contribuente coinvolto controlli un soggetto paradisiaco, detenga una partecipazione di collegamento in un soggetto paradisiaco o non partecipi in soggetti paradisiaci.       

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy