Parte la caccia a 8 miliardi

Pubblicato il 14 gennaio 2007

Dalla manovra Finanziaria si attende un maggior gettito non inferiore agli 8 miliardi. Le misure prevedono la lotta all’evasione, ma anche un programma di semplificazione. Così, gli intermediari ed i sostituti invieranno online 770 e Cud all’agenzia delle Entrate che provvederà a mettere a disposizione dei contribuenti, usando i dati delle dichiarazioni dell’anno precedente, le dichiarazioni dei redditi precompilate. Per la lotta all’evasione saranno attuati nuovi strumenti che permetteranno, se emergono incongruenze nelle posizioni fiscali dei contribuenti “a rischio”, di incrociare i singoli dati con un codice di priorità che segnalerà l’anomalia all’Agenzia che avvierà l’accertamento.

Sempre in tema di accertamento, nell’analisi operata in merito all’articolo 37, commi 24 e 25 della legge 248/06 – manovra d’estate – si ricorda che sono stati raddoppiati, sia per le imposte dirette che per l’Iva, i termini di decadenza per l’accertamento in caso di violazioni di carattere penale, per uno dei reati previsti dal Dlgs 74/2000. La conseguenza è che la procedura diventa uno strumento per indurre il contribuente al concordato. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy