Partita aperta sul condono Iva

Pubblicato il 12 marzo 2006

A seguito della violazione, da parte italiana, degli obblighi previsti dalla sesta direttiva comunitaria in relazione all’ambito di applicazione dell’Iva, di Giustizia è recentemente intervenuta per approvare una procedura di infrazione contro il nostro Paese in relazione ai provvedimenti di condono dell’imposta del 2002. Tale procedura ha però evidenziato alcuni elementi di incertezza sugli effetti concreti per i contribuenti italiani. Il ricorso è stato promosso della Commissione Ue in base all’articolo 226 del Trattato. I rilievi mossi dalla Commissione si basano su elementi che per loro natura appaiono già incerti. Il punto della questione è la comparazione tra un dato certo come il gettito dei condoni e un dato imponderabile, quale è il gettito derivante da quel numero imprecisato di cessioni di beni e di prestazioni di servizi che avrebbero dovuto essere assoggettati ad Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy