Patronati, torna il “no” al patto di quota lite

Pubblicato il 05 giugno 2008 Il ministero del Lavoro ha diffuso ieri, unitamente alla nota informativa del 29 maggio 2008 (prot. 24/V/0008359), un nuovo schema tipo di convenzione per l'assistenza dei patronati in sede giudiziaria. Questi prestano assistenza giudiziaria ai propri iscritti attraverso la sottoscrizione di convenzioni con avvocati. Il Ministero precisa come il contributo dell'assistito alle spese di patrocinio debba essere concordato in maniera agevolata, anche al di sotto delle tariffe professionali; in ogni caso il legale non potrà chiedere altra somma rispetto a quella concordata col patronato. Non sono tenuti al pagamento i percettori di un reddito, al netto della casa di abitazione, non superiore al trattamento minimo annuo del fondo pensione dei lavoratori dipendenti, mentre il contributo è ridotto del 50% per chi ha un reddito non superiore al doppio del minimo del fondo lavoratori dipendenti. Lo schema tipo precisa che l'avvocato, nello svolgimento delle mansioni di assistenza, dovrà valutare l'opportunità della causa e comunicare le notizie relative all'iter del giudizio, all'assistito e al patronato. Altra peculiarità del nuovo schema è il divieto di patto di quota lite, precedentemente cancellato dal decreto Bersani, che rende nullo ogni patto convenzionale col quale si stabilisca per l'avvocato un compenso relativo ai beni oggetto della controversia. La nota integrativa rimarca in ultima analisi come le convenzioni coi patronati possano essere stipulate solo limitatamente a determinate competenze territoriali o giurisdizionali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riforma disabilità: al via la seconda fase di sperimentazione

29/09/2025

Straordinario festivo: basta l’autorizzazione implicita

29/09/2025

Vendita di biglietti online e identificazione degli utenti, nuove regole Entrate

29/09/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, come funziona, requisiti e importi

29/09/2025

Conto Termico 3.0 in G.U: come funziona, chi accede, cosa finanzia

29/09/2025

Prestazione Universale Inps: ratei non riscossi in caso di decesso

29/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy