Pena mite con più droghe

Pubblicato il 05 marzo 2009

La VI sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 9874 del 2009, ha annullato con rinvio la decisione con cui la Corte d'appello di Bari aveva condannato uno spacciatore trovato in possesso di cocaina, metadone ed hashish. I giudici di merito, in applicazione della vecchia normativa, avevano individuato la presenza di due fattispecie criminose (possesso ai fini dello spaccio di sostanze leggere, e possesso ai fini di spaccio di cocaina) che, in considerazione del vincolo di continuazione, avevano determinato una pena finale pari a quattro anni di reclusione e 14 mila euro di multa. La Corte di legittimità, tuttavia, accogliendo le istanze avanzate dall'imputato, ha rilevato che, poichè con la riforma Fini – Giovanardi (legge n. 49/2006) si è avuta la soppressione della distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti, è necessariamente mutato anche il trattamento sanzionatorio da applicare all'imputato al quale non può più contestarsi la continuazione; “l'avvenuta assimilazione delle sostanze” si legge nella sentenza “impone di ritenere che nel caso in questione il reato sia unico, con la possibilità che il trattamento sanzionatorio sia più favorevole rispetto al passato”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy