Pensioni in eredità a coniuge e figli senza tassazione

Pubblicato il 19 febbraio 2008 L’Amministrazione finanziaria – risoluzione 53 di ieri – ritiene che le competenze pensionistiche maturate e non riscosse in vita dal titolare della pensione spettino iure proprio al coniuge superstite e ai figli del defunto. Crediti che non rientrano nell’asse ereditario, non rilevando quindi ai fini dell’imposta di successione. Ove, diversamente, mancassero coniuge e figli, i crediti in commento confluirebbero nel patrimonio ereditario, che viene acquisito da chi, per legge o testamento, subentra nei rapporti giuridici attivi e passivi. E’ in questo caso che si tratta di crediti da assoggettare imposta di successione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy