Per gli immobili industriali sanabilità ad ampio raggio

Pubblicato il 05 marzo 2006

La circolare n. 2699 del ministro per le Infrastrutture e trasporti, pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” n. 52 del 3 marzo scorso, che disciplina le modalità di presentazione delle domande di sanatoria edilizia, arriva oltre un anno dopo la scadenza dei termini per presentare tale domanda (10 dicembre 2004). Prevede i tetti massimi di sanabilità, ma l’ambito di applicazione riguarda, di fatto, solo Puglia, Sicilia e Campania, in quanto le Regioni potevano stabilire limiti più severi alla sanatoria: i limiti di condonabilità delle prime due Regioni sono identici a quelli statali e per , invece, costituzionale ha eliminato la legge locale (sentenza del 10 febbraio 2006).

È da segnalare che per gli immobili industriali è prevista una sanabilità oltre i limiti volumetrici previsti per i manufatti residenziali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy