Per godere dei benefici fiscali prima casa, è necessario il reale trasferimento

Pubblicato il 10 ottobre 2013 La Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla disciplina avente ad oggetto le agevolazioni fiscali per la prima casa. La Corte, infatti, con sentenza n. 22944 del 9 ottobre 2013, precisa che - ai fini del mantenimento dei benefici - non è sufficiente la dichiarazione di voler destinare l'immobile ad abitazione principale entro i termini prescritti dalla legge resa al momento dell'acquisto, ma è necessario il reale trasferimento nello stesso.

Il fatto ha riguardato l'acquirente di un immobile che, al momento del rogito, aveva dichiarato che vi si sarebbe trasferito entro un anno. Ai fini della conservazione dei benefici fiscali, non è bastato l'aver effettuato l'allaccio delle varie utenze e l'Ufficio del registro lo ha dichiarato decaduto dagli stessi.

Effettivamente, lo scopo dell'agevolazione è sostenere l'acquisto di un immobile che diventi, per il compratore, abitazione nel comune di residenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy