Per i consumatori una tutela in cerca di interpretazione

Pubblicato il 18 gennaio 2009 L’analisi offerta dall’autrice è incentrata sulla disciplina delle pratiche commerciali scorrette che, per effetto della direttiva 29/2005/CE, allarga la tutela dei consumatori oltre i confini del fenomeno strettamente pubblicitario coinvolgendo le possibili condotte di professionisti relativamente a promozione, vendita o fornitura di beni e servizi. Dunque, la novità normativa fa discendere l’illiceità di una pratica commerciale dalla sua difformità rispetto ad un parametro di diligenza definito in relazione alle ragionevoli aspettative che i consumatori possono nutrire sulla competenza e attenzione del professionista nel suo settore di attività secondo i principi di correttezza e buona fede oggettiva. Altro requisito per qualificare una pratica scorretta è l’idoneità ad alterare indebitamente il processo decisionale del consumatore. Ma la figura del professionista, quale soggetto cui imputare la pratica commerciale scorretta, di fatto si sovrappone a quella dell’operatore pubblicitario referente tipico di un messaggio pubblicitario nella pregressa disciplina. Pertanto, il richiamo della norma al professionista priva gli operatori dei precedenti punti di riferimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy