Per i dipendenti part time precedenza condizionata

Pubblicato il 28 marzo 2008 La Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, con il principio n. 12, torna ad analizzare ed interpretare alcuni aspetti salienti della legge n. 247/2007 (riforma del Welfare). In particolare, si sofferma l’attenzione sul fatto che la legge n. 247/07 non può avere, in assenza di specifiche previsioni, valore retroattivo: le novità in materia di part-time, contratto a termine, somministrazione, a tempo indeterminato e lavoro a chiamata si applicano, dunque, ai contratti stipulati dal 1° gennaio 2008. Di conseguenza, le vecchie clausole flessibili inserite nei contratti part-time stipulati prima della riforma continueranno ad essere valide fino alla naturale scadenza dei contratti stessi. Lo stesso vale per i contratti di jon on call e i patti di staff leasing stipulati entro il 29 dicembre 2007. La Fondazione studi si sofferma sui contratti di part-time e, in particolar modo, sul diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo pieno per chi ha ottenuto la trasformazione del rapporto da full a part-time. Per i Consulenti del lavoro si tratta di un vero e proprio diritto soggettivo di precedenza e, allo stesso tempo di obbligo per il datore di lavoro, che opera su tutto il territorio nazionale. Il diritto di precedenza non si può invocare nel caso di assunzioni per un numero di ore inferiore all’orario pieno stabilito dalla contrattazione collettiva. Scrivono i Consulenti: “L’equivalenza delle mansioni va accertata sia sotto il profilo oggettivo (….) sia sotto il profilo soggettivo in ordine al quale è necessario che entrambe siano professionalmente affini nel senso che le nuove mansioni appaiono congeniali e si armonizzino con la professionalità acquisita dal dipendente durante il precedente periodo di lavoro presso l’azienda”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy