Per i giornalisti pesa il codice etico

Pubblicato il 18 aprile 2008

La corte di Cassazione vieta la pubblicazione di notizie sulla salute dei figli dei personaggi famosi (sent. n. 16145/2008), precisando che il diritto alla riservatezza dei dati personali, in particolare quelli relativi alla salute, “è espressione del più lato principio di tutela della dignità umana”.

Il codice deontologico dei giornalisti, inoltre, essendo un “atto di natura normativa” vincola l’attività giornalistica alla verifica della correttezza del trattamento dei dati personali, relativi alla salute e alla sfera sessuale. Il codice etico dunque, come fonte normativa di diritto nazionale, va interpretato nel modo più conforme al diritto comunitario, tanto che anche i giudici nazionali sono tenuti ad accertare la compatibilità tra le norme interne e quelle comunitarie, indipendentemente dall’invocazione fatta dalle parte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy