Per il cuneo fiscale Una taglia small

Pubblicato il 24 dicembre 2006

Con il nuovo anno arriva per le imprese il tanto sospirato sconto fiscale, nella misura del cosiddetto “cuneo fiscale”, che ha ricoperto il ruolo di grande promessa dell’ultima campagna elettorale. Per “cuneo” nel caso delle imprese si intende uno sconto della tassazione del salario per la quota a carico dei datori di lavoro (contributi e imposte), così da ridurre complessivamente il costo del lavoro. Pertanto, dal 2007 si pagheranno meno tasse sulla manodopera, ma solo se stabile. Il cuneo si applica in particolare sui lavoratori dipendenti a tempo pieno e indeterminato; se a part-time, l’incentivo si riduce in proporzione al tempo di lavoro. Le imprese potranno scontare dal versamento dell’Irap un bonus di 212,5 euro annuali su ogni dipendente in forza a tempo pieno e indeterminato, che sale a 425 euro se il lavoratore è occupato nei territori del Mezzogiorno. Inoltre, un altro risparmio lo otterranno con l’esclusione dalla base imponibile dell’imposta regionale dei contributi previdenziali e assistenziali pagati per gli stessi dipendenti (sconto stimabile pari a circa l’1,3% della retribuzione).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy