Per il Fisco in banca una tutela a due vie

Pubblicato il 12 settembre 2006

In caso di indagini sui propri rapporti finanziari da parte del Fisco, il contribuente può adottare, in via preventiva, particolari misure cautelari e poi ricorrere in sede giurisdizionale: il ricorso può essere diretto sia a inibire l’attività di controllo sia ad annullare gli atti di accertamento. Le modifiche introdotte negli ultimi due anni in materia di accertamenti finanziari impongono ai contribuenti una maggiore oculatezza nella gestione delle proprie operazioni finanziarie, imponendo scelte più opportune e convenienti, come per esempio:

 

gestire separatamente i conti personali rispetto ai conti dell’impresa o professionali;

le somme che alimentano i conti personali devono essere sempre costituite da trasferimenti tracciabili;

occorre evitare di prelevare dai conti d’impresa o professionali per cassa e, infine, si deve cercare di pagare o farsi pagare fatture e parcelle in modo distinto ed evitare pagamenti complessivi non del tutto identificabili.

 

Il contribuente che ritiene che l’autorizzazione a procedere nei suoi confronti sia viziata da eccesso di potere può ricorrere dinanzi al Tar per ottenere l’annullamento dell’atto impugnato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy