Per il leasing abitativo riscatto a valore venale

Pubblicato il 23 giugno 2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 163/2009 del 22 giugno, fornisce alcune importanti delucidazioni in materia di leasing abitativo. In particolare, il Fisco riconosce che a questo strumento finanziario non si rendono applicabili le norme proprie del leasing dei beni strumentali, come, ad esempio, il dimezzamento dell’imposta ipotecaria e catastale e la detrazione da queste ultime dell’imposta di registro pagata sui canoni di locazione finanziaria. Inoltre, con il documento di prassi qui commentato, l’Agenzia riconosce che la società di leasing che cede l’immobile abitativo per effetto del riscatto esercitato dall’utilizzatore pone in essere una cessione di regola esente da Iva, dato che difficilmente le operazioni compiute dalla società di leasing rientrano nel perimetro di quelle imponibili. Inoltre, in virtù del principio di alternatività tra Iva e registro, le imposte d’atto sono dovute con le aliquote “tradizionali”, ovvero: l’imposta di registro è fissata nella misura del 7%; l’imposta ipotecaria del 2% e l’imposta catastale dell’1%. Circa la base imponibile, infine, si legge che non esistono norme specifiche nella disciplina dell’imposta di registro sull’esercizio del riscatto in esito a un contratto di locazione finanziaria. Di conseguenza, si useranno le regole “generali”, secondo cui la base imponibile va individuata nel valore del bene oggetto di trasferimento, indipendentemente dal prezzo di riscatto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy