Per il “reverse charge” vincolo di codice attività

Pubblicato il 08 febbraio 2007

Ieri, il sottosegretario all’Economia, Lettieri, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare, ha precisato che l’applicazione del reverse charge prevede che il subappaltatore ed il proprio committente “svolgano la loro attività utilizzando uno dei codici indicati nella sezione F delle tabelle Atecofin (2004)”. Assumono importanza, così, anche i codici dell’impresa committente, che senza chiarimenti in merito fino ad oggi erano stati considerati ininfluenti. Le operazioni svolte occasionalmente, non dovendo essere comunicate all’Agenzia, non rientrano tra quelle su cui si applica l’inversione contabile. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy