Per l'architetto dichiarato fallito, diritto al minimo per il sostentamento suo e della famiglia

Pubblicato il 23 novembre 2013 La Corte di cassazione, con sentenza 26206 del 22 novembre 2013, ha stabilito che il professionista dichiarato fallito in estensione della società, che continui a svolgere la propria attività professionale, ha diritto ad un importo da trattenere dai ricavi derivanti dall'esercizio della stessa definito dal giudice.

Nel caso in esame, trattasi di un architetto dichiarato fallito, al quale il giudice vedeva riconosciuta la somma di 1.374 euro a titolo di pensione e di attività professionale per il necessario mantenimento suo e della sua famiglia, somma ritenuta inadeguata dal professionista, dal momento che non riusciva a soddisfare il mantenimento di un tenore di vita adeguato.

La Corte ha evidenziato come per il professionista possano esser previste solo le somme suddette, mentre la restante parte dei ricavi deve essere indirizzata alla soddisfazione dei creditori.

Spetta quindi al giudice fallimentare la decisione della definizione delle somme, una volta tenuto conto delle esigenze del fallito e di quelle della sua famiglia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy