Per le piccole imprese meno ostacoli sulle rate

Pubblicato il 07 ottobre 2008 Ditte individuali in contabilità ordinaria, società di persone, associazioni, fondazioni non bancarie, comitati ed enti ecclesiastici, per provare all’agente della riscossione lo stato di obiettiva difficoltà ed ottenere la rateizzazione dei debiti fiscali e contributivi, potranno, in virtù di una semplificazione della via d’accesso voluta da Equitalia, determinare i due indici di liquidità ed Alfa in forma aggregata. Al denominatore dell’indice Alfa (valore che delimita l’incidenza del debito complessivo sul valore della produzione) “dovrà essere indicato il totale valore dei ricavi e dei proventi”. Consentirà agli elencati soggetti di evitare di cimentarsi nella ricerca (complicata) di voci di bilancio che non trovano, per legge, rappresentazione nelle scritture contabili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy