Per l’inserimento partono recuperi e agevolazioni

Pubblicato il 21 febbraio 2009 L’Inps, circolare n. 22/2009, rende note le istruzioni ai datori di lavoro che vogliono fruire delle agevolazioni contributive collegate alle assunzioni di donne effettuate nel 2008 con contratto di inserimento. I ritardi con cui vengono applicate le citate agevolazioni disincentivai datori e penalizza le destinatarie del nuovo istituto contrattuale, anche se non produce danni sul versante della costituzione dei rapporti di lavoro in quanto le assunzioni restano valide per tutto il periodo originariamente previsto. L’Inps con il documento in oggetto ribadisce che per l’anno 2008 lo sconto contributivo del 25% previsto per le donne assunte con contratto di inserimento, vale per tutto il territorio nazionale. Solo nelle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna i benefici contributivi sono riconosciuti in misura maggiore. Per fruire del maggiore beneficio, la donna oltre a lavorare deve anche risiedere in una delle regioni indicate. Inoltre, il contratto deve avere la durata di almeno 12 mesi e l’assunzione determinare un aumento della consistenza aziendale; infine, il beneficio non deve superare il 50% del costo salariale annuo del lavoratore (60% per i soggetti disabili).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy