Per l’Irap maxi-test alla Consulta

Pubblicato il 17 aprile 2009 Sarà la Corte costituzionale, stavolta, ad occuparsi di Irap. Più precisamente verrà esaminata la sua indeducibilità dalle imposte sui redditi, ovvero la legittimità del divieto di scontare dall’imponibile Irpef o Ires la quota di Irap che grava su costo del lavoro e oneri finanziari. L’argomento sarà affrontato dalla Corte il 7 e l’8 luglio prossimi, prima in una udienza pubblica e poi in una camera di consiglio. Molte sono state le ordinanze di rinvio mosse sul tema. La prima questione di legittimità, basata sulla violazione del principio della capacità contributiva sancito dall’articolo 53 della Costituzione, fu sollevata dalla Ctp di Genova del 12 febbraio 2004: l’indeducibilità dell’Irap può comportate una tassazione reddituale anche in presenza di risultati negativi dopo il pagamento del tributo regionale. L’ultima è arrivata il 3 aprile 2009 con l’ordinanza 42 della Ctp di Bologna.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy