Percorso garantista sulle notificazioni

Pubblicato il 12 febbraio 2006

tributaria provinciale di Genova ha sollevato una questione di legittimità costituzionale in tema di notificazione di atti ai contribuenti italiani residenti all’estero, richiamando su tale tema l’attenzione della Corte Costituzionale. ha ricondotto il diritto tributario ai principi generali dell’ordinamento, che in questa specifica materia sono espressi dal Codice di procedure civile. Il caso concreto da cui si è partiti è quello che si riconduce alll’ipotesi in cui nel Comune dove deve essere eseguita la notificazione non vi è più l’abitazione, l’ufficio o l’azienda del contribuente, pertanto, l’avviso del deposito (articolo 140 Codice procedura civile) deve essere affisso nell’albo del Comune stesso e la notificazione, da cui far partire il tempo per procedere, deve considerarsi valida dall’ottavo giorno successivo a quello di affissione. L’intervento della Corte mette il contribuente in condizione di venire realmente a conoscenza dell’atto notificato, al fine di consentire l’instaurazione del contraddittorio e l’effettivo esercizio del diritto di difesa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy