“Pex” a misura di ristrutturazioni

Pubblicato il 20 marzo 2006

Il riflesso delle operazioni straordinarie di impresa sul regime di esenzione delle plusvalenze è tra gli aspetti di maggiore rilievo nella disciplina della Participation exemption. Occorre, cioè, verificare come le operazioni di fusione, scissione, conferimento producano effetti in ordine ai requisiti che permettono di godere del vantaggio dell’esenzione, ovvero: ininterrotto possesso per 18 mesi (holding period); iscrizione tra le immobilizzazioni; commercialità della società partecipata; residenza in un Paese non black list. Le operazioni straordinarie possono, infatti, produrre scambi o formazione di partecipazioni per le quali si debba stabilire la sussistenza dei requisiti sopra richiamati. Ad esempio: la fusione configura un’eredità del periodo di possesso ai fini della verifica del minimum holding period, dunque il possesso della partecipazione rilevante anche ai fini specifici della “Pex” non ricomincia ex novo con il sopravvenire della fusione. Medesime le conclusioni in riferimento ai soci della società incorporata o scissa le cui partecipazioni vengono annullate e sostituite da quelle dell’incorporata o beneficiaria. L’impostazione è confermata dalla circolare agenziale n. 36/2004, che per l’approfondimento sul tema, va letta con la successiva circolare Assonime n. 38 del 6 luglio 2005. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy