Più armi alla riscossione coattiva

Pubblicato il 25 novembre 2006

Il decreto legge 206/06 mette a disposizione del Fisco una ricca gamma di strumenti per contrastare l’evasione da riscossione. Lo scopo è quello di intensificare la lotta contro i contribuenti morosi attraverso l’utilizzo del pignoramento “abbreviato” dei crediti verso terzi; il rafforzamento del potere di richiedere la dichiarazione del terzo debitore del contribuente; il blocco dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e la possibilità di ricorrere alla compensazione tra il credito d’imposta e il debito da riscossione coattiva. E’ riconosciuta, inoltre, la possibilità agli agenti della riscossione di accedere nei locali dei contribuenti, allo scopo di acquistare la documentazione comprovante l’esistenza dei crediti verso terzi, in caso di morosità superiori a 25mila euro complessivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy