Più cara l’assicurazione infortuni

Pubblicato il 10 maggio 2006

L’Inail, con la circolare n. 23 del 4 maggio 2006, offre un vademecum con gli importi per il 2006: i limiti imponibili si rivalutano in tutti i settori dell’1,7% - pari al tasso Istat - rispetto al 2005; per i parasubordinati il minimale mensile per calcolare il premio è fissato in 1.050,70 euro ed il massimale mensile è fissato in 1.951,30 euro (fino al 30 giugno 2006). Si ricorda che il premio che il datore di lavoro deve pagare all’Inail, per assicurare il lavoratore contro infortuni sul lavoro e malattie professionali, si deve calcolare sulle paghe effettive (nel Testo unico infortuni – Dpr 1124/65 – si può trovare la definizione di retribuzione effettiva differenziata delle definizioni retribuzione media o legale o convenzionale e retribuzione di ragguaglio). Nell’articolo sono riportati (in tabella) gli altri valori per il 2006: per il settore industriale il minimale mensile è di 1.056,12 euro, con un minimale giornaliero di 40,62 euro; per i lavoratori part-time il minimale orario è pari a 6,09 euro; per i cosiddetti mini co.co.co., cioè i lavoratori co.co.co. di durata non superiore ai 30 giorni e compensi non superiori ai 5.000 euro nell’anno solare, fino al 30 giugno 2006 il massimale giornaliero è di 78,05 euro ed il minimale giornaliero è pari a 42,03 euro. Per gli artigiani si tiene conto anche della classe di rischio (9 sono le classi di rischio elencate nella "Tariffa artigiani autonomi ).    

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy