Più flessibile l'arresto europeo

Pubblicato il 14 gennaio 2009

Secondo la Corte di giustizia europea - causa C-388/08 – il mandato di arresto Ue può essere eseguito anche se è cambiato il capo d'accusa in base al quale è stata avanzata la richiesta di consegna, sempre che vi sia una corrispondenza sufficiente tra gli elementi costitutivi di reato indicati dalla Stato di emissione e quelli menzionati nel procedimento successivo. In particolare, per valutare se c'è un cambiamento nel reato, le autorità nazionali devono prendere in considerazione l'entità della pena prevista nelle due ipotesi. La volontà dell'organo di giustizia europeo è, comunque, quella di privilegiare la sostanza della cooperazione giudiziaria tra i Paesi dell'Ue.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy